Pubblicati da

Moderazione dei social, così il Digital service act (e Agcom) potrebbe risolvere le dispute

La proposta di regolamento Ue Digital Service Act (DSA) potrebbe contribuire alla gestione delle controversie legate a censura, contenuti illeciti e libertà di espressione online. L’Italia, dal canto suo, può già vantare un regolamento pilota messo a regime da Agcom per la tutela del diritto d’autore L’articolo Moderazione dei social, così il Digital service act […]

Promo 2021 Mood

Vel erat, erat vel ante, semper vitae lectus id, commodo praesent. Nullam a ut at aliquam ultricies. Lacinia libero nec lacinia platea et, nunc volutpat velit lacus adipiscing nisl amet, justo tempor fermentum at lacinia lorem pede. Dui justo nunc leo maecenas in sint, augue dictum, imperdiet semper sollicitudin, lacinia tincidunt wisi in sodales adipiscing […]

30 anni e non sentirli: il World Wide Web diventa trentenne

Un’idea intutitiva di 30 anni fa che ha cambiato per sempre le nostre vite e le generazioni future. Il 12 marzo del 1989 l’inglese informatico Tim Berners-Lee pubblica il saggio tecnico chiamato ‘Management dell’Informazione: una proposta’, in cui è descritto un modo per migliorare le comunicazioni interne nel Cern di Ginevra dove operava. Quel testo diventa la teoria della Rete, che in […]

Buone pratiche per la realizzazione di siti web aziendali

I primi step di un progetto web sono molto importanti. Realizzazione di un nuovo sito web aziendale, Restyling di un sito web esistente, Sviluppo di una nuova applicazione mobile è fondamentale che i primi momenti che vengono definiti insieme al cliente i requisiti tecnico-funzionali del nuovo progetto, individuati i referenti, formalizzate le funzionalità, le modalità di gestione, definite […]

Il web non dimentica

Quali sono i bisogni fondamentali dell’uomo? A parte il nutrirsi per vivere, sono socializzare, costruire nuove amicizie, avere risposte alle proprie domande; perché da sempre l’uomo è stato social, già Aristotele, nel 300 circa, prima di Cristo, lo definiva come “animale sociale”.