Formazione Digitale
(come la trasmetto – il mio mood)
(come la trasmetto – il mio mood)
(come la faccio e trasmetto
com’è il mio mood)
In quanto tali offrono svariate opportunità lavorative, basti pensare alla vastissima diffusione delle piattaforme digitali per le più disparate operazioni della quotidianità o al ruolo giocato in un periodo – un recente passato – in cui per sicurezza personale ci si è dovuti isolare in casa.
Da questi presupposti è naturale pensare che anche il mercato del lavoro abbia intrapreso una svolta e un nuovo percorso: si delineano nuove figure professionali e nuove forme di lavoro che richiedono competenze e conoscenze specifiche per cui è richiesta una formazione completa che debba essere capace di mantenersi al passo coi tempi.
Web, tecnologia e social sono strumenti d’importante cambiamento nella nostra vita, sono il prodotto di una società che ha accolto totalmente la cosiddetta “rivoluzione digitale” e i numerosi vantaggi da questa apportati.
Le nuove generazioni hanno inglobato la tecnologia nelle loro abitudini quotidiane, tanto da non riuscirne più a farne a meno. A questa tendenza serve una risposta educativa e formativa che sappia indirizzare i giovani ad un corretto uso di questi strumenti: una “educazione digitale” all’insegna dell’etica e dell’utilità, che abbia come scopo ultimo quello di promuovere un impiego consapevole e corretto di questi nuovi elementi.
Il compito di formatrice che mi prefiggo di rispettare di volta in volta è quello di offrire la possibilità di apprendimento di tutte quelle competenze digitali che si riveleranno come mezzi indispensabili per future possibilità professionali nel digital, ormai parte fondamentale e costituente di qualsiasi campo lavorativo.
Ai miei ragazz* desidero insegnare il processo creativo: ideare, progettare, sviluppare, migliorare e gestire le risorse in proprio possesso. Cerco di stimolare la creatività e l’originalità propria di ognuno di loro, ma richiedo anche la logica metodica quando occorre perché, ad esempio, un sito web è anche ordine, sistematicità e precisione.
Tuttavia, per me e in professioni digitali come la mia, che si spera siano dei potenziali sbocchi per il futuro delle nuove generazioni, “insegnare” non può e non deve limitarsi soltanto al passaggio di nozioni teoriche.
L’applicazione pratica di quanto viene appreso acquista un ruolo prominente e diventa parte imprescindibile di un modo di fare formazione che spesso include un approccio differente dal tradizionale: learning by doing, infatti, significa imparare dall’esperienza concreta e diretta. Allo stesso modo, proprio sulla base di questo principio, insegnare educazione digitale per me significa anche imparare e lasciarmi stupire. È felicità e scoperta continua.
Scelta critica, partecipazione, unione, inclusione e condivisione: non sono solo parole, ma valori che fondanti che mi auguro di trasmettere come formatrice delle menti di domani.
“La pazienza, la perseveranza e il sudato lavoro creano un’imbattibile combinazione per il successo.”
NAPOLEON HILL
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web e abbiamo una privacy in linea con il GPDR
OK accettoScopri di piùPotremmo richiedere che i cookie vengano impostati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti Web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito Web.
Fai clic sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie (cookies tecnici) può influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione, risultano indispensabili.) Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. Puoi bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per te al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito, puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le impostazioni sulla privacy in dettaglio nelle nostre pagine informative.